facebook
instagram
whatsapp
bianco@2x
Giorgia Tombolato
Educatrice cinofila UISP
Tecnico Dog Dance ACSI
Giudice di gara ACSI
colore - fondo chiaro@2x

facebook
instagram
whatsapp

P.iva 03911050122

Educazione Cinofila in casa

e Dog Dance

Lupoidi, molossoidi, braccoidi e graioidi

Lupoidi, molossoidi, braccoidi e graioidi

Giorgia Tombolato

15/04/2025 14:28

Le differenze tra le 4 categorie: lupoidi, braccoidi, molossoidi e graioidi

Cani in passeggiata: cosa dice la legge?

Cani in passeggiata: cosa dice la legge?

Giorgia Tombolato

08/04/2025 14:37

Le normative in vigore a Varese per la conduzione del cane al guinzaglio: lunghezza, museruola e deiezioni.

Iscriviti per non perdere i prossimi articoli! 

Cani in passeggiata: cosa dice la legge?

08/04/2025 14:37

Giorgia Tombolato

Lunghezza guinzaglio

Le normative in vigore a Varese per la conduzione del cane al guinzaglio: lunghezza, museruola e deiezioni.

Cani in passeggiata

Esistono delle leggi che regolamentano la passeggiata con nostro cane: conoscerle è fondamentale per non andare incontro a sanzioni.

 

GUINZAGLIO

Nelle aree urbane i cani vanno condotti con un guinzaglio lungo massimo 1.5 mt; io uso dei guinzagli regolabili in modo da poterlo accorciare a 1.5mt quando necessario e allungarlo nel luoghi adatti come pratoni, zone verdi e con poche persone, in modo da poter dare più spazio ai miei cani dove possibile.

MUSERUOLA

La museruola va sempre portata con sè e fatta indossare sotto richiesta delle autorità o in luoghi dove è obbligatoria, sebbene raramente incapperemo in questa eventualità è sempre bene portarla dietro, non si sa mai!

E' importante che la museruola sia adatta al cane e che gli consenta di bere liberamente, io consiglio quelle fatte come la baskerville.

BOTTIGLIA D'ACQUA

A Varese, da qualche anno, è obbligatorio anche avere con sè una bottiglia d'acqua per pulire la pipì del proprio cane; può sembrare una misura esagerata ma ricordiamoci sempre che il rispetto viene prima di tutto: ovviamente non serve se il cane fa pipì in un prato ma qualora dovesse farla su auto, vetrine, portici ecc.. in modo da mantenere la città il più pulito possibile.

SACCHETTI PER LA CACCA

La cacca del nostro cane va raccolta, sempre! E' nostra responsabilità raccogliere sempre le feci del nostro cane, sia per una questione di pulizia e igiene, sia per evitare la trasmissione di eventuali malattie.

Purtroppo le nostre strade sono piene di escrementi, c'è ancora poco rispetto da questo punto di vista, è vero che a volte non ci sono cestini ma noi abbiamo voluto prendere un cane e resta un nostro dovere tenere pulito dove sporca!

Io ho iniziato anche a comprare i sacchetti biodegradabili per cercare di fare la mia parte e non inquinare troppo l'ambiente.