Tra i diversi metodi che abbiamo per “catalogare” e identificare i cani troviamo le suddivisione per aspetto morfologico, ideata nel 1987 dal veterinario francese Pierre Megnin, che comprende 4 categorie: lupoidi, braccoidi, molossoidi e graioidi.

Lupoidi:
I lupoidi, come dice il nome, sono i cani più simili ai lupi; hanno la testa a “forma di piramide orizzontale”, il muso allungato e le orecchie dritte.
L'esempio più classico è il pastore tedesco, infatti in qiesta categoria troviamo principalmente cani da pastore e alcuni cani da caccia.

Braccoidi:
I braccoidi sono caratterizzati da orecchie pendenti, testa prismatica, il muso ha sempre la stessa larghezza e lo stop è molto evidente.
In questa categoria troviamo principalmente cani da caccia, come i bracchi appunto!

Molossoidi:
I molossoidi hanno una corporatura compatta e muscolosa, il cranio è voluminoso e brachicefalo, lo stop è marcato.
In questa categoria rientrano molti cani da guardia ma anche da compagnia.

Graioidi:
I graioidi hanno la testa a “forma di cono allungato”, le orecchie sono piccole e portate all'indietro.
E' il gruppo dei levrieri: cani molto veloci ma nel quotidiano calmi e riservati.
Col tempo sono state create altre classificazioni più dettagliate e articolate, ma questa resta sempre un primo punto di riferimento per identificare un cane, soprattutto se meticcio!